Per il noleggio barca a vela scegli l’esperienza dello skipper Giorgio Mirtella
NB: I programmi sono soggetti a modifiche.
In barca a vela sono infatti la direzione e l’intensità del vento e con esse le previsioni meteo marine della settimana, a dire l’ultima parola sulla navigazione.
Il comandante, una volta verificate le condizioni, stabilirà sulla base del programma proposto, la rotta da seguire.
Sarà cura del Comandante mantenere le rotte quanto più possibili fedeli ai programmi proposti sebbene andare in barca a vela significhi utilizzare l’energia del vento e sottostare alle regole della Natura, non alle nostre.
Confidiamo quindi nella vostra comprensione in caso di cambiamenti o ritardi, garantendo sin da ora il nostro impegno a salvaguardare, in primo luogo, l’incolumità di tutti.
Grazie a tutti per l’attenzione
Vi aspetto a bordo
Giorgio
Imbarco: Sabato
Partenza domenica mattina da Cannigione verso l’Arcipelago de La Maddalena. Prima sosta a Spargi, nella limpida Cala Corsara.
Si proseguirà per ammirare la Spiaggia Rosa di Budelli e poi verso Razzoli, con sosta snorkeling a Cala Lunga e cena con vista faro.
Il giorno seguente toccherà Santa Maria e Caprera, con possibilità di ormeggiare a Cala Coticcio o Porto Palma e visitare la casa di Garibaldi.
I giorni successivi saranno dedicati all’esplorazione dell’Arcipelago: l’isola de La Maddalena, Santo Stefano o Mortorio. Le giornate saranno fatte di navigazioni, bagni e relax nelle baie. I dettagli specifici della navigazione e le eventuali modifiche all’itinerario saranno forniti a bordo dal Comandante durante il briefing di imbarco, nel pieno rispetto dell’etica marinaresca.
L’ultimo giorno sarà per il rientro a Cannigione, con i ricordi delle bellezze dell’Arcipelago de La Maddalena.
Sbarco: Sabato
N.B. Questo è un itinerario suggerito e può essere modificato in base alle condizioni meteorologiche, alle preferenze dell’equipaggio e alle decisioni dello skipper.
Per il noleggio barca a vela scegli l’esperienza dello skipper Giorgio Mirtella
La quotidianità è fatta di piccole cose e grandi piaceri, dalla prima colazione in pozzetto al primo tuffo in mare per risvegliarci a diretto contatto con la natura.
La caratteristica dei luoghi ci consentirà di raggiungere, con poche ore di navigazione ogni giorno, una nuova isola, calati in una nuova atmosfera, in un nuovo mondo tutto da esplorare.
Il pranzo potrà essere consumato a bordo tra un bagno e l’altro. Le acque sono cristalline e con poche bracciate si arriva facilmente in baie esclusive impossibili da raggiungere dalla terraferma.
Nel pomeriggio la brezza ci condurrà a destinazione fino al porto che avremo scelto per la serata o la baia dove daremo fondo per goderci la magia del cielo stellato.
Quindi se saremo a terra potremo degustare qualche prodotto tipico sulla spiaggia e se invece saremo all’ancora ci divertiremo a preparare qualche specialità della nostra cucina italiana, magari proponendo a bordo piccole “gare culinarie” tra i componenti dell’equipaggio.
Durante le trasferte, se le condizioni del mare e del vento lo consentiranno, tutti potranno provare l’ebrezza del timone e, sotto la guida del Comandante, l’equipaggio potrà partecipare alle manovre imparando ogni giorno qualche notizia in più sull’arte della navigazione a vela.
L’itinerario sarà più o meno quello consigliato nel programma, tuttavia potrebbe subire variazioni per motivi meteo e/o per esigenze di bordo.
Preferire una sacca morbida piuttosto che una valigia rigida, sarà più facile da riporre in un armadietto, evitando così che si occupi dello spazio inutilmente nella vostra cabina.
Gli abiti eleganti non serviranno, suggeriamo invece un abbigliamento comodo ed informale.Le scarpe le toglierete il primo giorno e le rimetterete per ripartire; in ogni caso meglio se con suola di gomma chiara che non lasci segni.
Vi saranno utili invece le ciabatte di gomma per la terraferma.
Telo mare (max due).
Cappello e occhiali da sole che non perdona.
Creme protettive.
Medicinali che utilizzate abitualmente.
Un bel libro, buona musica.
Se volete telefono cellulare.
Se volete computer (troverete ovunque internet point).
Prodotti tipici dei vostri luoghi di provenienza, vi faranno ben volere dal comandante e dal resto dell’equipaggio, soprattutto in occasione di piccoli spuntini e/o aperitivi a bordo.
Ogni cabina è dotata di presa di corrente a 12 volt, come quella delle automobili (modello accendisigari). Vi consigliamo di munirvi di caricabatteria da auto per ricaricare i vostri dispositivi elettronici.